"La favola della nascita di Eros dipinge l'uomo che si è risvegliato dall'ignoranza, dalla morte dell'animalità ignara, e aspira alla sapienza [...]. Il filosofo è colui che non è né uomo né Dio, è qualcosa di mezzo, che quindi designa la condizione umana ottimale, ma anche tragica che non è né nel rimanere catturati dalla ebetudine animale, né pretendere di essere un Dio, ma volare nell'intermezzo e di fatti Eros ha le ali." (Carlo Sini)
...do, suggerisce la «sua superiorità e dignità divina e del privilegio di appartenere ad una cerchia di figure particolari di rango celeste» ... Eros, Cupido, Dio dell'Amore | Storia, Mitologia e Immagini ... .In questo senso il termine lysimelès ("colui che scioglie le membra") si ricollega a Eros. Eros uscì dall'Oblio il giorno in cui si festeggiò la nascita di Afrodite. Il giorno in cui venne alla luce «la più bella delle Forme» dell'immaginazione, quel giorno stesso, anzi: quella stessa notte - di nascosto, nel giardino dove solitamente Zeus andava a fare all'amore con le sue Amate - fu concepito il demonico «paredro» di Venere-Afrodite. LA NASCITA DI EROS VERSIONE DI GRECO di Platone TRADUZIONE dal libro Triakonta. INIZIO: Οτε εγενετο η Αφροδιτη, ηστι ... Platone-La nascita di Eros ... . LA NASCITA DI EROS VERSIONE DI GRECO di Platone TRADUZIONE dal libro Triakonta. INIZIO: Οτε εγενετο η Αφροδιτη, ηστιωντο οι θεοι FINE: υος ων ο Ερως εν τοιαυτῃ τυχῃ καθεστηκεν Il mito della nascita di Eros [203b] Μακρότερον μέν, ἔφη, διηγήσασθαι· ὅμως δέ σοι ἐρῶ. ὅτε γὰρ ἐγένετο ἡ Ἀφροδίτη,...