...sapere, tra descrizione e produzione, tra calcolo e controllo ... Le origini del tempo. Tra mito e logos - M. Bresciani ... ... . Il mito omologa, razionalizza, universalizza e instaura, perciò stesso, l'Herrschaft, la signoria mediata del logos. Nel mito, si affaccia l'affermazione del soggetto in quanto membrum Mito e storia. L'approccio strutturalistico. Le origini della scienza del mito. Il problema del «significato» del mito emerse già in età classica. All'inizio del Fedro (229b-230a) Socrate ricorda l'interpretazione razionalistica, già corrente tra i sofisti, secondo la quale il mito è il rivestimento fantastico di un fatto reale, prosaico ... TRA MITO E LÒGOS: Discorso dell'Origine : ... Cosí ‒ ... Le origini e il tempo : tra mito e logos - Bresciani ... ... ... TRA MITO E LÒGOS: Discorso dell'Origine : ... Cosí ‒ in tale prospettiva dal profumo palingenetico ‒ l'origine è al tempo stesso ciò che deve essere stato e ciò che deve ancóra essere. E infatti: ... «In ogni mito delle origini, là dove si apre il mondo, ... MITO E FILOSOFIA. HEIDEGGER INTERPRETE DEL MITO DELLA CAVERNA PLATONICO 1. I primi filosofi tra mito e logos I rapporti tra la filosofia e il mito sono da sempre complessi e tormentati. Secondo una tradizione consolidata, la filosofia sarebbe nata proprio nel momento in cui, nel mondo...