Un'opera monumentale scritta nel 1719 che costituisce, come ha scritto Marc Fumaroli, "la prima estetica generale dopo l'Institutio oratoria di Quintiliano". Ma è anche uno spartiacque che chiude l'orizzonte dell'antico e apre gli scenari della modernità. Queste riflessioni hanno formato il gusto e hanno fornito un metodo, dando un contributo fondamentale al costituirsi del piano tematico dell'estetica moderna. Vengono poste per la prima volta le più tipiche problematiche che animeranno la sua evoluzione: dalla fenomenologia dell'arte alla teoria della critica e alla storia della produzione artistica, dall'acuta distinzione fra realtà, immaginazione e rappresentazione alle sottili riflessioni sul genio e sul gusto.
...a edizione critica della traduzione integrale delle "Réflexions critiques sur la poésie et sur la ... Riflessioni critiche sulla poesia e la pittura - Jean ... ... ... documentare e conservare le informazioni sulla produzione scientifica dell'Università degli Studi di Milano e costituisce di fatto l'Anagrafe della ricerca dell ... Riflessioni critiche sulla poesia e la pittura; Italiano. Le monumentali Riflessioni critiche sulla poesia e sulla pittura (1719) di Jean-Baptiste Du Bos (1670-1742) sono una pietra miliare della cultura occidentale: come ha scritto Marc Fumaroli, «costituiscono la prima "estetica generale" che sia stata scritta dopo l'Institutio oratoria di Quintiliano». Ma sono anche uno spartiacque che chiude l'orizzonte dell'Antico e apre gli scenari della ... Rifl ... Riflessioni estetiche sulla poesia e sulla pittura ... ... . Ma sono anche uno spartiacque che chiude l'orizzonte dell'Antico e apre gli scenari della ... Riflessioni critiche sulla poesia e la pittura (Italiano) Copertina flessibile - 1 gennaio 2005 di Jean-Baptiste Du Bos (Autore), M. Mazzocut-Mis (a cura di), P. Vincenzi (a cura di), & Visualizza tutti i formati e le ... Riflessioni critiche sulla poesia e la pittura: Un'opera monumentale scritta nel 1719 che costituisce, come ha scritto Marc Fumaroli, "la prima estetica generale dopo l'Institutio oratoria di Quintiliano". Ma è anche uno spartiacque che chiude l'orizzonte dell'antico e apre gli scenari della modernità. Riflessioni Critiche Sulla Poesia E La Pittura è un libro di Du Bos Jean-Baptiste, Mazzocut Mis M. (Curatore), Vincenzi Paol...